Ingredienti:
1 Cd di Diana Krall (in mancanza evitare la Tatangelo)
400 Gr. di lenticchie (biologiche possibilmente di Castelluccio di Norcia, di Onano, Ventotene o Pantelleria)
Passata di pomodoro (biologica)
olio e.v.o. (possibilmente toscano e bio)
pepe
rosmarino
bacche di ginepro (in erboristeria)
peperoncino
curcuma (si trova in polvere in erboristeria)
1 cipolla
1 carota
1 patata
1 costa di sedano
Pasta tipo martagliati (non all'uovo giacché, vi ricordo, siamo vegan)
![]() | |
pasta e lenticchie |
Preparazione:
Devo fare una veloce premessa. Da molto tempo non cucino più facendo il soffritto di cipolle, sedano, etc con l'olio. Non lo dico a nessuno e nessuno se ne accorge. In questo modo quello che cucino viene buono allo stesso modo ma più leggero. Le proprietà dell'olio non vanno perse con la cottura e lo aggiungo alla fine.
Laviamo con cura le lenticchie e mettiamole a bagno almeno un'ora prima.
Mettiamo nel nostro impianto preriscaldato a palla il cd di Diana Krall.
![]() |
Diana Krall mentre aspetta la mia pasta e lenticchie |
Tagliamo a dadini cipolla, sedano, carota e patata e mettiamo il tutto nella pentola a pressione. Aggiungiamo la passata di pomodoro, il peperoncino a pezzi, due o tre bacche di ginepro, il rosmarino, un cucchiaino di curcuma , il pepe e l'acqua in abbondanza. Ora voi direte: "ma il sale?". Il sale dev'essere integrale e si aggiunge alla fine della cottura dei legumi. Altrimenti si induriscono. Buttiamo l'acqua delle lenticchie, ripassiamole sotto l'acqua ed aggiungiamole nella pentola a pressione. Fuoco basso (ci vuole pazienza in cucina) ed andiamo ad imparare a suonare la chitarra. Dopo circa mezz'ora prendiamo la pentola a pressione e mettiamola sotto il rubinetto dell'acqua. Eviteremo in questo modo di lessare i muri della cucina. Assaggiamo quindi le lenticchie e, se sono diventate morbide, le riportiamo ad ebolllizione ed aggiungiamo la pasta. A questo punto possiamo aggiungere il sale. Dopo i minuti di cottura previsti dalla confezione la pasta e lenticchie è pronta. Una volta impiattata ci possiamo aggiungere qualche foglia di prezzemolo e l'olio e.v.o.
Fatto.
Siamo pienamente d'accordo per la Krall meno per la pentola a pressione. Anch'io non utilizzo piu' soffritti , metto anche delle castagne che durante la cottura addolciscono parecchio e danno un ottimo gusto ma la pentola a pressione non la prendo piu' da anni. l'eccessivo e repentino innalzamento di temperatura distrugge le proprietà dei legumi, preferisco una cottura leggera ma piu' lunga e le carote cipolle e sedano li metto giusto 15 minuti prima di spegnere. Il sale, pochissimo, alla fine insieme all'olio estratto a freddo ed un cucchiaino di curcuma con del pepe del Marocco !piaciuto?
RispondiEliminaTutto bene. Cucino sempre a fuoco molto basso per non traumatizzare eccessivamente gli ingredienti. Ottima la curcuma assieme al pepe. quest'ultimo pare rafforzi notevolmente le proprietà della curcuma. Grazie per la visita.
Elimina